La nona puntata di Caramelle di scienza si apre con la domanda di Luca: "Gli extraterrestri esistono?"
Si parla poi di forme di vita sulla Terra, animali, piante e una lettura di Emanuela dal libro di Clara Frontali L'avventura della vita (Dedalo, 2007) completa la puntata.
lunedì 2 agosto 2010
giovedì 24 giugno 2010
Caccia all'errore nelle caramelle...

Segnalate gli errori delle caramelle di scienza a: caramellediscienza@gmail.com
Andrea Mameli, Cagliari 24 giugno 2010
Etichette:
caramelle di scienza,
errori,
scienza
venerdì 18 giugno 2010
Ottava puntata: come funziona il cervello? (27 e 30 luglio 2010)
L'ottava puntata di Caramelle di Scienza (andata in onda il 27 luglio e in replica il 30) affronta uno dei temi più intriganti: il cervello. Tra le domande di Luca, le risposte di Andrea e l'approfondimento di Emanuela si cerca di esplorare uno dei territori scientifici più complessi e affascinanti.
Etichette:
caramelle di scienza,
cervello,
scienza
Settima puntata: lo spazio (20 e 23 luglio 2010)
La settimana puntata (andata in onda il 20 e 23 luglio) riguarda lo spazio e inizia con la domanda di Luca: "Perché i satelliti artificiali non precipitano sopra la Terra?"
Altre domande: "Che cosa sono le stelle cadenti?", "E se l'atmosfera non riesce a fermarli?", e sulle meteoriti Emanuela legge un brano dal libro: "Le risposte ai tanti perché della vita" di Guy Samson (Armenia Pan Geo, 2010).
Altre domande: "Che cosa sono le stelle cadenti?", "E se l'atmosfera non riesce a fermarli?", e sulle meteoriti Emanuela legge un brano dal libro: "Le risposte ai tanti perché della vita" di Guy Samson (Armenia Pan Geo, 2010).
Etichette:
caramelle di scienza,
satelliti artificiali,
scienza,
spazio
Sesta puntata: il calore (13 e 16 luglio 2010)
La sesta puntata inizia con la domanda di Luca: "Cosa è il calore?" e prosegue con altri quesiti cruciali: "Cosa è la febbre?", "Perché alcuni cibi vengono riscaldati prima di mangiarli?". E infine "Che cosa sono le microonde?". Per rispondere all'ultima domanda Emanuela legge un brano dal libro di Emiliano Ricci "La fisica in casa".
Etichette:
calore,
caramelle di scienza,
febbre,
microonde,
scienza
Quinta puntata: la vita (6 e 9 luglio 2010)
La quinta puntata inizia con la domanda di Luca: "Quante forme di vita esistono sul nostro pianeta?" e prosegue con altri temi cruciali: Cos'è la biodiversità? Cos'è l'evoluzione? Completa la puntata una lettura dal libro Alla ricerca del primo uomo di Cristina Pulcinelli (Editoriale Scienza, 2008)
Etichette:
biodiversità,
caramelle di scienza,
mameli,
scienza,
valentino,
vita
Quarta puntata: l'aria (29 giugno e 2 luglio 2010)
La quarta puntata (29 giugno e in replica 2 luglio) inizia con la domanda di Luca: "Cos'è l'aria".
Etichette:
caramelle di scienza,
mameli,
scienza,
valentino
Terza puntata: l'acqua (22 e 25 giugno 2010)
La terza puntata di Caramele di Scienza, andata in onda martedì 22 giugno 2010 (e in replica il 25 giugno), inizia con la domanda di Luca: "Vorrei sapere come fanno i pesci a muoversi velocemente nell'acqua, me lo spieghi?" e prosegue con altre domande e risposte relative al galleggiamento. Emanuela Valentino legge un brano dal libro di Monica Marelli La Fisica del Miao. Ali, zampe e code raccontano la scienza (Editoriale Scienza, 2007).
Etichette:
acqua. pesci,
caramelle di scienza,
mameli,
scienza,
valentino
Seconda puntata: la luce (15 e 18 giugno 2010)
La seconda puntata di Caramelle di Scienza, andata in onda martedì 15 giugno 2010 (e in replica venerdì 18) parte dalla domanda di Luca: "Mi spieghi cos'è la luce?".
Si parla poi di onde elettromagnetiche, di frequenze, di fotosintesi clorofilliana, di vista.
Si parla poi di onde elettromagnetiche, di frequenze, di fotosintesi clorofilliana, di vista.
Etichette:
caramelle di scienza,
luce,
mameli,
scienza,
valentino
Prima puntata: il sole (8 e 11 giugno 2010)
Prima puntata di Caramelle di Scienza (8 giugno e 11 giugno 2010).
Luca Mameli (7 anni) chiede: "Cosa è il sole?". Perché è caldo? Ma quanto è grande? E quanto è caldo? Quanti anni ha? E quando si spegnerà? Quindi la vita sulla Terra è dovuta al sole: senza sole non ci sarebbero alberi, pesci, scimmie, umani? Perché il sole è giallo?
Per rispondere all'ultima domanda Emanuela Valentino ha letto un brano dal libro di Roland Lehoucq "Il sole la nostra stella" (Edizioni Dedalo, 2007).
Luca Mameli (7 anni) chiede: "Cosa è il sole?". Perché è caldo? Ma quanto è grande? E quanto è caldo? Quanti anni ha? E quando si spegnerà? Quindi la vita sulla Terra è dovuta al sole: senza sole non ci sarebbero alberi, pesci, scimmie, umani? Perché il sole è giallo?
Per rispondere all'ultima domanda Emanuela Valentino ha letto un brano dal libro di Roland Lehoucq "Il sole la nostra stella" (Edizioni Dedalo, 2007).
Etichette:
caramelle di scienza,
divulgazione,
radio press,
sole
giovedì 10 giugno 2010
martedì 1 giugno 2010
Caramelle di scienza in onda dall'8 giugno!

Caramelle di Scienza è la trasmissione di Radio Press dedicata alle domande dei bambini su scienza e tecnologia, che va in onda ogni martedì alle 10.05 e ogni venerdì in replica alle 19.10 (88.7 e 93.5 Mhz a Cagliari e dintorni, in streaming dal sito) a partire da martedì 8 giugno 2010.
Blog: http://caramellediscienza.blogspot.com/
E-mail: caramellediscienza@gmail.com
In studio: Andrea Mameli, Luca Mameli, Emanuela Valentino.
Musica: Lost in the Supermarket (The Clash, 1979)
I'm all lost in the supermarket
I can no longer shop happily
I came in here for the special offer
A guaranteed personality
Etichette:
caramelle di scienza,
comunicazione della scienza,
domande,
radio press,
scienza
Iscriviti a:
Post (Atom)